La vita è preziosa
Sono nata e cresciuta a Pisa, ma ho il sangue sardo nelle vene, grazie alle origini di mio padre e alla meravigliosa Sardegna, da sempre parte importante della mia vita e mia seconda “casa”. Oggi vivo a Cascina e lavoro principalmente qui e in tutto il territorio pisano.
L’idea di lavorare come professionista in ambito olistico, e di specializzarmi in Respiro della Memoria e Coccoloterapia in acqua calda, nasce dal mio percorso personale, durante il quale ho incontrato alcune discipline naturali che mi hanno aiutata molto in un periodo difficile. Con questa esperienza si è rafforzata in me la convinzione che la vita è preziosa, e che ognuno di noi può rendere il mondo un posto migliore: così ho deciso di trasformare la mia curiosità verso i rimedi naturali in una professione che possa aiutare gli altri.
La ricerca della felicità
Dopo la maturità ho iniziato a lavorare come operatrice di call center, poi commessa in un negozio di telefonia, e infine in un’azienda che si occupava di informatica: 5 anni alla reception e 5 anni al reparto acquisti.
Poi arriva un giorno in cui mi rendo conto che non sono del tutto felice: il passaggio non è immediato naturalmente, ma dentro di me cresce piano piano l’esigenza di seguire un nuovo percorso, più profondo e soprattutto più mio.
E’ nel 2012 (dopo 6 anni di formazione) che decido di lasciare il mio lavoro fisso e a tempo indeterminato per investire il 100% del mio tempo e delle mie energie in questa professione: una professione che rendesse felice me e gli altri.
La natura e la scoperta del respiro
La mia formazione inizia nell’area dei trattamenti corporei, quando nel 2005 frequento il corso per operatore di massaggio sportivo. Proseguo con il percorso di shiatsu, massaggio thailandese, reiki I livello, riflessologia plantare e linfodrenaggio manuale metodo Vodder, finché nel 2010 incontro il respiro consapevole: una scoperta che permetterà di dare un senso ancora più chiaro al mio modo di sentire e di ricercare l’armonia. Inizio il percorso di crescita di un anno, e me ne innamoro letteralmente! Un anno non mi basta, sono troppo curiosa di vedere cosa potrebbe succedere negli altri 3, così vado avanti e decido di frequentare la formazione di 4 anni che comprende anche la Coccoloterapia in acqua calda, ottenendo una specializzazione che in Toscana, ad oggi, ho solo io.
La mia fase di formazione arriva ad un altro momento importante a luglio 2016: quando mi diplomo come operatrice in discipline bionaturali, così posso occuparmi a 360 gradi di rimedi naturali, tra i quali la floriterapia.
Le mie parole del cuore
Per raccontarti qualcosa di più su di me, ti posso dire che adoro stare a contatto con la natura: fare lunghe passeggiate al mare, ma anche in montagna (in particolare d’estate), godermi il fuoco acceso in inverno e stare in ascolto di tutto quello che succede dentro e fuori di me. Sentirmi un tutt’uno con il resto.
Ci sono tre parole che mi piacciono particolarmente, che sento mie e che mi rappresentano come persona e come professionista. Voglio condividerle qui perché possiate sapere cosa mi guida quando lavoriamo insieme: così quando ci incontreremo forse ci sembrerà di esserci già conosciuti 🙂
- Rispetto di me stessa e degli altri
- Amore per quello che faccio
- Gratitudine e gioia per le piccole cose
Fiori e respiro per l’anima
Il mio mondo trova così la sua sintesi nella frase che ho scelto per accompagnare il mio nome e per dargli un significato per me importante e sincero: “Fiori e respiro per l’anima”.
Penso che l’individuo in pace con sé stesso riesca a stare bene con gli altri, e a “contagiare” gli altri, con la propria serenità e felicità interiore.
L’approccio olistico dice che corpo, pensieri ed emozioni sono strettamente collegati: attraverso le discipline bionaturali e personalizzando ogni trattamento e percorso, vado ad individuare la causa che è all’origine del sintomo, del pensiero limitante, della convinzione negativa o del blocco emozionale, in modo da sciogliere il condizionamento che quel determinato elemento ha causato.
Credo che ognuno di noi possa fare qualcosa per migliorare il mondo,
a partire dalle piccole cose, e nella vita di tutti i giorni.
La condivisione di quello che ho imparato e sperimentato in questi anni,
soprattutto l’utilizzo dei fiori e del respiro,
vuole essere il mio contributo al benessere delle persone.